Come costruire le recinzioniLe recinzioni elettriche vengono usate in un'infinità di situazioni sia per contenere animali domestici o di allevamento, sia per allontanare animali non graditi che possono rovinare le coltivazioni o i nostri allevamenti. Da decenni vengono usate efficaciemente ad sempio con questi animali:
Ultimamente vengono impiegate con successo anche nell'allevamento di lumache e per allontanare i volatili come piccioni. Infine alcuni oggetti tipici delle recinzioni elettriche vengono usati per tutt'altri scopi come ad esempio i paletti in plastica bianchi E603 che vengono utilizzati dai ciclisti per delimitare i percorsi. Le recinzioni fisse devono essere più robuste (pali preferibilmente in legno di pino o castagno di almeno 5 cm di diametro) e con i pali fino a 10 metri, mentre quelle mobili possono essere costruite con pali più leggeri (vedi il catalogo) e distanti fino a 20 metri. Comunque la distanza dei pali dipende molto dal conduttore scelto, dal vento e/o neve probabile nella zona. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Qui vediamo una serie di esempi di come posizionare i conduttori. Quando siamo in presenza di pali in legno si consiglia di interrare da 30 a 50 cm la punta e lasciare fuori terra l'altezza necessaria a soddisfare le misure indicate. Esistono molti modi per costruire le recinzioni e queste variano a seconda delle esigenze, del tipo di animale, e dal... budget a disposizione. Per esempio si può utilizzare un semplice filo arancione con isolatori da avvitare sui pali in legno, oppure dei nastri di varia altezza (20 - 40 mm) con tendi-nastro, fine-nastro, collegamenti e giunzioni varie. E' difficile dare indicazioni che vadano bene per tutti. Naturalmente potrete contattarci per chiederci chiarimenti, ma possiamo anche darvi alcuni esempi per capire come muoversi tra le molteplici possibilità. La scelta dell'elettrificatore varia in base alla dimensione del recinto, tipo di animale, tipo di terreno ecc. La scelta dei conduttori spesso è legata a fattori personali, solo in alcuni casi si è più propensi a consigliare materiali specifici, essenzialmente per fattori di resistenza agli urti o qualità del materiale. Gli isolatori vanno scelti in base al tipo di supporto e del conduttore. Per i grandi recinti, dove abbiamo bisogno di attrezzature particolari, chiedeteci consigli per non acquistare materiale inutile o dimenticarsi qualcosa di indispensabile. Il nostro ingegnere è sempre a vostra disposizione per consigliarvi. Naturalmente le misure riportate sono solo indicative e andranno adattate alla dimensione degli animali che abbiamo. Il simbolo di un lampo indica che il conduttore è collegato al polo impulsivo dell'elettrificatore, mentre un conduttore con il simbolo della terra significa che questo deve essere collegato al polo di terra sempre dell'elettrificatore. In questo caso non si esclude la possibilità di usare anche un picchetto di terra. Per le pecore e le capre si possono anche usare le reti specifiche se abbiamo la necessità di muovere il recinto. Per la selvaggina (cervi, daini, ecc.) vanno usati o 5 fili come in figura o 3. Per il cinghiale si passano 2 fili a 25 e 50 cm. Se vogliamo evitare che i cuccioli passino, aggiungiamone un terzo a 18 cm.
Cosa serve per costruire un recinto elettrico
Alcuni esempiN.B.: Le recinzioni si pensano di un perimetro di 200 metri: 4 lati x 50 metri, ovvero 2.500 metri quadri.1. Recinto fisso in pali di legno distanti 5 metri. BATTERIA.Questo e' un tipico esempio di recinzione media per chi ha gia' un recinto fisso in legno.
>> SUGGERIMENTO: Prova a dare un'occhiata ai kit predisposti risparmierai qualcosa e, all'occorrenza, puoi aggiungere quello che ti manca. <<
2. Recinto fisso in pali di legno distanti 5 metri. 220V.
3. Recinto mobile con paletti distanti 5 metri.In questo esempio abbiamo la rete elettrificata, quindi si risparmia il costo dei pali e il costo del filo. Inoltre abbiamo usato un elettrificatore a batteria con una pila economica visto che abbiamo pensato questo recinto stagionale.
Configurazioni solari degli elettrificatoriPossiamo fare alcune considerazioni su quale elettrificatore utilizzare in base alle nostre esigenze (budget, lunghezza del recinto, distanza della rete elettrica, 220V, ecc.). In questo modo possiamo scegliere il miglior elettrificatore per custodire i nostri animali. La soluzione solare ha un costo inziale più elevato, ma consente di risparmiare nel tempo. Per esempio un Easy Stop P250 (cod. E100) consuma una pila 9V 55 Ah (E203) circa ogni 3 mesi, quindi in un anno avremo bisogno circa di 4 pile. Con un pannellino solare E502 e una batteria E207 non occorre acquistare altre batterie (basterà ricaricare la batteria un paio di volte in inverno). Autonomo solare baseQuesta soluzione consente di ricaricare la batteria grazie al pannello solare. E' la configurazione con il miglior compromesso costo / prestazioni. Con una minima spesa si andranno a risparmiare molte... batterie:
|